Visualizzazione post con etichetta Casera Ajarnola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Casera Ajarnola. Mostra tutti i post

venerdì 12 luglio 2019

Bypass sentiero 164


Stante il continuo aumento del numero di persone smarrite lungo il sentiero 164 a 1584 metri in direzione Casera Ajarnola/Lago Ajarnola, persone che incontro quotidianamente nell'attività di sfalcio e visto il perdurare del blocco esteso causa schianti in quella zona 




è da oggi possibile fare una deviazione prima seguendo il sentiero 153 verso il Monte Ajarnola fino a 1600 metri poi girando a destra come da foto




si scavalca un albero


e poi si gira sulla sinistra accanto alla vasca bianca e dopo 100 metri si rientra sul sentiero 164





giovedì 8 novembre 2018

Sentieri 164 - 153 - 125 la situazione

Dopo il forte maltempo di fine Ottobre 2018 molti sentieri sono bloccati come il sentiero 164 dal bivio con il 153 salendo a destra per un km di alberi caduti. Da li in poi fino al Lago Ajarnola è transitabile, per il tratto successivo si accettano segnalazioni tramite immagini e poi si passerà a controllare. Il sentiero 153 è stato liberato ed è percorribile fino almeno alle ultime baite. Il sentiero 125 è accessibile da Padola almeno fino al Lago Ajarnola.






giovedì 15 giugno 2017

Domenica 18 Giugno 2017 - Sentiero naturalistico del Comelico, casera Ajarnola, Col dla Tenda, rifugio Lunelli


   
Club Alpino Italiano - Sez. Val Comelico

DOMENICA 18 GIUGNO 2017
Sentiero naturalistico del Comelico, casera Ajarnola, Col dla Tenda, rifugio Lunelli.



Si raggiunge casera Ajarnola dall’abitato di Padola, località Acque Rosse, percorrendo il segnavia CAI 152. Alla casera si prende visione del pannello esplicativo del sentiero naturalistico, per poi proseguire sullo stesso sentiero risalendo in parte il Giao Giauzel fino a quota 1733 m.; qui ci si immette sul segnavia CAI 163 che porta a Col dlà Tenda (m. 1940) attraversando una fitta mughéta, si continua sullo stesso sentiero, ora più agevole, fino alla Busa dal Pintar (m.1780), bellissima depressione verdeggiante.  Quindi ci si immette sul segnavia CAI 126 che porta a Col dei Bagni (m.1743) andando ad intersecare il sent. CAI 164 che porta al rifugio Lunelli, passando prima a monte del laghetto Ciadin e successivamente in attraversata sotto il Sasso di Selvapiana. Rientro con mezzi propri a Padola. 

Ritrovo: piazza di Padola ore 7.30
Difficoltà: E-EE
Tempo di percorrenza: ore 5 – 5,30
Dislivello salita: 800 metri circa

Accompagnatori: AE Giancarlo Zonta e Mario Fait
INFO E ISCRIZIONI: Giancarlo Zonta 349 6624627
Entro sabato ore 12: importante chiamare o inviare sms per l’organizzazione!

L’escursione è aperta anche a non soci CAI previa iscrizione con pagamento della quota assicurativa di € 8,00 entro venerdì ore 20.00. Ogni partecipante è coperto dall’assicurazione CAI - polizza infortuni e polizza soccorso alpino. 


mercoledì 6 giugno 2012

Sistemazione del 164 e frana Pra dei Guardiani

Il sentiero 164 che va dal Passo Sant'Antonio al Rifugio Lunelli presenta anche quest'anno degli ostacoli, nel tratto Casera Ajarnola - Pra dei Guardiani.


Ostacoli ieri eliminati, verrà poi fatta una ricognizione - manutenzione nella continuazione del sentiero.


Recentemente il CAI Val Comelico è stato coinvolto in una polemica giornalistica


http://ricerca.gelocal.it/corrierealpi/archivio/corrierealpi/2012/04/29/NZ_27_02.html
e risposta
http://ricerca.gelocal.it/corrierealpi/archivio/corrierealpi/2012/05/04/NZ_28_01.html


sul fatto che la scarsa manutenzione della sentieristica CAI attuale impedirebbe l'apertura della seggiovia Col dla Tenda a Padola questa estate, ecco qui sotto come si presenta la pista di sci alpino "Pra dei Guardiani" di Padola attraversando il sentiero 164 a pochi metri dal tratto sistemato e di competenza CAI, con una sottostante frana non ancora manutentata ed in espansione e non di competenza CAI, clicca sulle immagini per ingrandirle.




venerdì 30 dicembre 2011

A tutti i soci Amici e Simpatizzanti i più sinceri Auguri di Buone feste!


Pelli di Foca

Confidando che la neve arrivi a tempo debito e copiosa o almeno sufficiente a permetterci di fare qualche uscita in compagnia e in sicurezza, siamo pronti a organizzare qualche bella esperienza con gli sci d'alpinismo.
Appassionati ed interessati saranno informati in tempo utile. I referenti di questa attività sono:

Giancarlo Zonta 3496624627
Corrado Piazza 3290697379
Ivo Zandonella 3346546354

Inoltre il 29 gennaio si terrà l'annuale gara di sci alpinismo Pitturina Ski Race - Memorial g.a. Marco Zambelli, alla quale in parte collaboriamo nell'organizzazione, soprattutto lungo il percorso di gara. A tal fine vi invitiamo a dare la vostra disponibilità nell'assistenza logistica, pregandovi di prendere contatti con l'organizzazione almeno una decina di giorni prima ai seguenti recapiti:

Michele Festini 3486020664
Giancarlo Zonta 3496624627

Ciaspole

Altra attività piacevole e salutare è il camminare con le racchette da neve. Anche in questo settore faremo sapere in tempo le proposte di escursione. I referenti sono gli stessi dello sci alpinismo.

Anche in questa attività la nostra sezione è attiva e collaborativa con il consorzio turistico nella organizzazione della CiaspDoloMitica 2012 che avrà luogo a Padola il 15 gennaio 2012. Ma non solo, la settimana precedente all'evento sportivo è programmata una serie di escursioni con le racchette, accompagnate da Guide Alpine ed Esperti C.A.I., alle quali sarà data la corretta informazione, al fine di promuovere questo piacevole e non difficile modo di muoversi sulla neve. I percorsi proposti sono:

Lunedi 9 gennaio Casera Ajarnola
Martedi 10 gennaio Val Visdende
Mercoledi 11 gennaio Cima Colesei
Giovedi 12 gennaio Monte Zovo
Venerdi 13 gennaio Casera Coltrondo
Sabato 14 gennaio Passo Sant'Antonio

Il programma dettagliato e le modalità di partecipazione qui www.ciaspdolomitica.it

La sezione propone quest'anno ai soci, amici e simpatizzanti, l'opportunità di acquistare la giacca sotto raffigurata con il logo della sezione al prezzo di 105€ cadauna a fronte di un ordine di pezzi 100 (il prezzo aumenta di 10€ se non si raggiungono i 100 ordini).

La giacca SOFTSHELL SS51 PARADISO in tessuto idrorepellente antivento, traspirante interno in microfibra, viene realizzata dalla ditta SOULLIMIT http://www.soullimit.com/.
Si può visionare e provare il capo in Sede il sabato dalle ore 17 alle ore 19 per tutto il mese di gennaio 2012.

L'ordine viene confermato con un acconto di 50€.

clicca sull'immagine per ingrandirla



Tesseramento 2012.

Come sempre il termine utile per il ritrovo del tesseramento è fissato al 31 marzo 2012. Tutti i soci sono invitati alla puntualità, utilizzando il modo che ritengono più opportuno (contatto diretto con referente o con bonifico bancario). La Sede Sezionale di Casamazzagno, Piazza della Salute 7, sarà aperta tutti i sabati dalle ore 17 alle 19 da gennaio all'ultimo sabato di marzo 2012. Sono sempre disponibili i "soliti" referenti dei bollini in ogni paese del Comelico. I soci a cui la segreteria invia il bollino a mezzo corrispondenza, sono pregati di integrare di 1 euro il versamento a favore della Sezione, per le spese postali. Chi non intende aderire più al sodalizio è pregato di comunicarlo con nota scritta entro il mese di febbraio 2012.

Referenti:

Candide - Sonia De Lorenzo Abbigliamento 043568341
Casamazzagno - Rosalia Martini Barzolai 043567357
Dosoledo - Mario Cesarino Staunovo Polacco 043568032
Padola - Vittorio e Vanda Carbogno 043567219
Padola - Chiara e Federica Osta - Oggettistica 043567342
San Nicolò, Costa e Danta - Irma de Tomas 3298869981
Santo Stefano e Campolongo - Dino Fontana 043562484
Costalissoio e Casada - Cartolibreria Carducci 043562648
San Pietro, Mare e Presenaio - Ivo Zandonella 3346546354
Costalta - Ruggero Casanova 0435460470

Tariffario:

Socio ordinario 41€
Socio familiare (convivente con ordinario) 22€
Socio giovane (minori di 18 anni, nati nel 1995 e seguenti) 16€
Quota ammissione nuovo iscritto (tessera gadget e altro) 9€

Quota di abbonamento eventuale a Rivista e notiziario:
- socio familiare 10€
- socio giovane 10€

Supplemento abbonamento a Rivista e Notiziario per recapito estero 23€
Quota abbonamento eventuale a Dolomiti Bellunesi, due numeri 6€
Quota abbonamento eventuale a Le Alpi Venete, due numeri 6€
Contributo supplementare per rinnovo dopo scadenza 31 marzo 2012 - 5€

I rinnovi possono essere effettuati nei seguenti modi:

Bonifico bancario su c/c n. 101050010 intestato a sezione CAI Valcomelico presso Unicredit Banca SpA, Agenzia di Santo Stefano di Cadore.

Codice IBAN IT64K0200861280000101050010.

- Assegno bancario con dicitura "non trasferibile" intestato alla Sezione CAI Valcomelico presso.
- Direttamente presso uno dei nostri sopraelencati fiduciari referenti.

Cosa dà il Bollino.
Il bollino in regola, oltre alla partecipazione a tutte le attività sezionali, garantisce:

- un trattamento agevolato nei rifugi CAI.
- La copertura assicurativa per interventi di recupero da parte del Soccorso Alpino a seguito di incidenti in montagna e la responsabilità civile per danni procurati a terzi.
- La copertura assicurativa per infortuni durante attività sezionali.
- L'invio dei periodici del CAI, la Rivista e il Notiziario lo Scarpone ai Soci ordinari.

ecco inoltre il Calendario gite invernali Sezioni Cadorine CAI 2012 in immagine (clicca sopra per ingrandirla)