Visualizzazione post con etichetta gruppo del Popera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gruppo del Popera. Mostra tutti i post

mercoledì 20 febbraio 2019

Sabato 23 febbraio 2019 - Escursione con le ciaspole (racchette da neve) alla Cima Colesei da Valgrande

Intersezionale Sezioni Cadorine. Abbinato alla CiaspDolomitica 2019
Difficoltà: Facile/medio 
Tempo di percorrenza: ore 4/4,5 circa 
Dislivello salita: 670 metri circa.




Partenza da Valgrande (1300 metri) percorrendo il suggestivo sentiero numero 171 che conduce a Selvapiana. Si raggiunge il rifugio Lunelli (1568 metri) da cui si può godere lo spettacolare anfiteatro del Gruppo del Popera con i Campanili e la Cima Bagni. Proseguendo lungo la carrareccia, si risale gradualmente i pascoli innevati fino alla sommità della Cima Colesei (1972 metri) con possibilità di divagare in neve fresca. Meraviglioso il panorama sulla Val Comelico, costa della Spina e cresta di confine, nonché sul gruppo del Popera e la Val Pusteria. Discesa fino a Selvapiana e seguendo il tracciato stradale si rientra a Valgrande. Rientro previsto per le ore 13 circa.

Ritrovo: piazza di Padola ore 8,45 / ore 9,00 partenza per Valgrande (auto proprie)
 
Attrezzatura: ciaspe e bastoncini con racchetta, occhiali da sole 
Accompagnatori: Iztok Humar e Ivo Zandonella
Info e iscrizioni: Iztok Humar 3349995900  e/o  Ivo Zandonella 3668330743
INFO e ISCRIZIONI entro le ore 14 di venerdì 22 febbraio chiamare/sms per l’organizzazione!

Importante: le escursioni sono aperte a tutti. *
* tutti i non soci C.A.I. all'atto dell'iscrizione, che deve avvenire entro il termine indicato, sono tenuti a versare 8,00 euro per la copertura assicurativa obbligatoria agli effetti del soccorso alpino e infortuni. La Direzione Gite si riserva di non accettare i partecipanti ritenuti non idonei o non adeguatamente attrezzati.

sabato 10 agosto 2013

Sentiero attrezzato Mazzetta (m. 2347)

Escursione in ambiente dolomitico tra le cime minori del gruppo del Popera: Cima Padola, Croda di Tacco, Punta Anna e Cima Comelico. Ci si avvia dall'abitato di Padola (m. 1218) su segnavia CAI 152 per raggiungere casera Aiarnola, si risale il vallone Giao Giauzel per andare a prendere le balze erbose ripide sotto la Croda di Tacco, fino a giungere nei pressi della f.lla di Tacco (m. 2347) dove ha inizio il tratto attrezzato con corde metalliche, un balzo di 1150 m. di dislivello. Si scavalca la cresta e si scende nel versante occidentale in Val d'Ambata pervenendo al bivacco Gera (m. 2240). L'ambiente attraversato, per i partecipanti la gita, è di notevole bellezza naturale, con ampi spazi vallivi, contornati da pareti e campanili di dolomia pura. Ora ci attende l'ultima salita lungo un sentiero ghiaioso e franoso che ci porterà alla f.lla de  Ambata (m. 2417) e dare inizio al ritorno. Il gruppo composto da ben 18 elementi, si cala ordinatamente lungo il primo canale franoso, viene superato a passi felpati, nonostante l'attenzione qualche sasso rotola creando un pò di panico, ma la compagine ha i nervi saldi. Si affrontano le prime cengette e placche con esposizione di 2° grado............., il gruppo si è dimostrato tenace superando, chi in libera e chi  con l'ausilio di calate su corda doppia, le paretine un pò ostiche, uscendo indenni dal canale, planando nella parte finale su una lingua di neve per la gioia di tutti e giù alla verdeggiante Busa Dal Pintar lasciandoci alle spalle il Vallon de la Sapada e le difficoltà alpinistiche.
L'itinerario è stato molto apprezzato dai partecipanti esterni, se pur faticoso.
Il Comelico da f.lla da Tacco



Sulla ferrata


Relax tra i fiori d'alta quota
Il gruppo a f.lla de Ambata
in discesa dalla f.lla de Ambata
  
Il bivacco Gera  tra Punta Anna e Punta Comelico