Visualizzazione post con etichetta Info e iscrizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Info e iscrizioni. Mostra tutti i post

mercoledì 4 settembre 2019

Domenica 8 settembre 2019 - Monte Peralba (2694 metri) per cresta ovest

Itinerario: partenza dal Rifugio Sorgenti del Piave (1830 metri), si segue il sentiero che conduce alla cresta ovest, dopo una ripida salita tra mughi si arriva al costone. Tra facili roccette si risale il ripido sentiero che ci porta alla cima. Dalla cima ampio panorama. Discesa lungo il sentiero segnavia 131, via normale (via del Papa Giovanni Paolo II), e successivamente il segnavia 132 che ci porta al Passo Sesis (2367 metri) e da qui al Rifugio Calvi (2164 metri) per concludere l'anello al punto di partenza.   

RITROVO: Santo Stefano piazzale pullman ore 7,00
Difficoltà: EE  Tempo di percorrenza: ore 5/6 circa; Dislivello salita: metri 865 circa
Attrezzatura: casco. 

Accompagnatori:  Iztok Humar  334 9995900
INFO e ISCRIZIONI entro sabato ore 12, chiamare o inviare sms per l’organizzazione!

Importante: le escursioni sono aperte a tutti.
Tutti i non soci C.A.I. all'atto dell'iscrizione, che deve avvenire entro il venerdì per le escursioni della domenica, sono tenuti a versare 10,00 euro per la copertura assicurativa obbligatoria agli effetti del soccorso alpino e infortuni. La Direzione Gite si riserva di non accettare i partecipanti ritenuti non idonei o non adeguatamente attrezzati.



mercoledì 6 febbraio 2019

Domenica 10 febbraio 2019 - Val Visdende Malga Chivion





Gemellaggio Cai Val Comelico - Cai Buja

Difficoltà: Facile. Tempo di percorrenza: ore 4/4.5 circa;     Dislivello salita: metri 450 circa.

Partenza da Costa d’Antola  (1300 metri)  percorrendo  la  suggestiva  strada  boschiva  che  conduce  alla 
malga Chivion, divagazioni in quella zona e rientro verso le ore 14 circa. (riferimento carta Tabacco 01) 
Finale conviviale con possibilità di pranzo presso la locanda “da Plenta”. 

Ritrovo: piazza di Presenaio ore 8.30  insieme si raggiunge la Val Visdende 
  
Attrezzatura: ciaspe e bastoncini con racchetta  
Accompagnatori:  AE Ivo Zandonella e Giancarlo Zonta, Iztok Humar, Romano Minisini. 

Info e iscrizioni: Ivo Zandonella 3668330743 
INFO e ISCRIZIONI entro le ore 14 di sabato 9 febbraio chiamare/inviare sms per l’organizzazione! 
Importante: le escursioni sono aperte a tutti. 

** tutti i non soci C.A.I. all'atto dell'iscrizione, che deve avvenire entro il venerdì  per le escursioni della domenica, sono 
tenuti  a  versare  8.00  euro  per  la  copertura  assicurativa  obbligatoria  agli  effetti  del  soccorso  alpino  e  infortuni.  La 
Direzione Gite si riserva di non accettare i partecipanti ritenuti non idonei o non adeguatamente attrezzati. 




mercoledì 9 agosto 2017

Domenica 13 agosto 2017 - Monte Ajarnola (metri 2456)

Si recupera la gita del 6 agosto 2017 annullata causa maltempo. Dal Passo Sant'Antonio (metri 1476) prende avvio l’escursione lungo il segnavia CAI 153 salendo a Rin Alto, Pra dla Monti e percorrendo la Val Pucèra si raggiunge la selletta omonima (metri 1897). Qui ci si immette su segnavia CAI 127 risalendo il costone est dell’Ajarnola, il sentiero dapprima ne cinge il versante sud, poi risale alcuni canalini (tra cui un canalino di 25/30 metri che richiede una certa attenzione) ed infine per panoramiche creste e forcellette porta alla cima del Monte Ajarnola (2.456 metri). Dalla cima ampia veduta sul Comelico, Centro Cadore, Val d’Ansiei e sui gruppi montuosi circostanti. Rientro per lo stesso itinerario di salita.

Difficoltà: EE
Tempo di percorrenza: ore 6/7 circa
Dislivello salita: metri 1000 circa
RITROVO: Passo Sant'Antonio ore 7.30 

Accompagnatori: AE Giancarlo Zonta 349 6624627 - AE Ivo Zandonella 3346546354 

INFO e ISCRIZIONI entro sabato ore 12, chiamare o inviare sms per l’organizzazione!

Importante: le escursioni sono aperte a tutti.

Tutti i non soci C.A.I. all'atto dell'iscrizione, che deve avvenire entro il giovedì per le escursioni della domenica, sono tenuti a versare 8,00 euro per la copertura assicurativa obbligatoria agli effetti del soccorso alpino e infortuni. La Direzione Gite si riserva di non accettare i partecipanti ritenuti non idonei o non adeguatamente attrezzati.






martedì 1 agosto 2017

Domenica 6 agosto 2017 - Monte Ajarnola (metri 2456)

Dal Passo Sant'Antonio (m.1476) prende avvio l’escursione lungo il segnavia CAI 153 salendo a Rin Alto, Pra dla Monti e percorrendo la Val Pucèra si raggiunge la selletta omonima (m.1897). Qui ci si immette su segnavia CAI 127 risalendo il costone est dell’Ajarnola, il sentiero dapprima ne cinge il versante sud, poi risale alcuni canalini (tra cui un canalino di 25/30 metri che richiede una certa attenzione) ed infine per panoramiche creste e forcellette porta alla cima del Monte Ajarnola (2.456 metri). Dalla cima ampia veduta sul Comelico, Centro Cadore, Val d’Ansiei e sui gruppi montuosi circostanti. Rientro per lo stesso itinerario di salita.

Difficoltà: EE
Tempo di percorrenza: ore 6/7 circa
Dislivello salita: metri 1000 circa
RITROVO: Passo Sant'Antonio ore 7.30 

Accompagnatori: AE Giancarlo Zonta 349 6624627 - AE Ivo Zandonella 3346546354 

INFO e ISCRIZIONI entro sabato ore 12, chiamare o inviare sms per l’organizzazione!

Importante: le escursioni sono aperte a tutti.

Tutti i non soci C.A.I. all'atto dell'iscrizione, che deve avvenire entro il giovedì per le escursioni della domenica, sono tenuti a versare 8,00 euro per la copertura assicurativa obbligatoria agli effetti del soccorso alpino e infortuni. La Direzione Gite si riserva di non accettare i partecipanti ritenuti non idonei o non adeguatamente attrezzati.





mercoledì 3 agosto 2016

Escursione con tutte le Sezioni del Cadore - Domenica 7 agosto 2016


Le Forcellette, dal Passo Sant'Antonio al rifugio Antonio Berti

Lungo i segnavia CAI 153-152. Partenza dal Passo S.Antonio m.1489 per raggiungere la sella di Val Pucèra metri 1897. Si continua sullo stesso sentiero 153 attraversando le pendici orientali del Monte Aiarnola, il cadin dell’Aiarnola con il giao Caneva, forcella Ciapelei, attraversato il giao Giuzel si sale alla forcella Rocca di Campo (Tre Picchi) metri 2279, si attraversa il Vallon de la Sapada fino alla forcella Rocca dei Bagni metri 2126 e poi alla forcella del bivacco Piovan (ora chiuso) metri 2070. Attraversata la bellissima piana del cadin dei Bagni, per segnavia CAI numero152 si risale fino alla panoramica forcella Camosci metri 2101, da cui in poco si raggiunge il rifugio Berti, ultima discesa fino al rifugio Lunelli.

Ritrovo: Passo S.Antonio ore 7.30, con mezzi propri
Difficoltà: EE
Tempo di percorrenza: ore 5/6
Dislivello: 1200 m. circa
Accompagnatori: AE Ivo Zandonella

Info e iscrizioniIvo Zandonella cell. 334.6546354