Visualizzazione post con etichetta Club Alpino Italiano - Sezione VAL COMELICO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Club Alpino Italiano - Sezione VAL COMELICO. Mostra tutti i post

venerdì 1 settembre 2017

Campanile Val Montanaia - Domenica 3 settembre 2017


   
Club Alpino Italiano - Sezione Val Comelico

DOMENICA 3 SETTEMBRE 2017

Campanile Val Montanaia
Forcella Segnata (2250 metri) e Forcella Montanaia (2333 metri)

Interessante escursione nel cuore delle Dolomiti d'Oltrepiave nel gruppo degli Spalti di Toro.
Partenza dal rifugio Padova  (metri 1287), in Valle Pra di Toro, si percorre il sentiero CAI 357 in direzione di forcella Segnata, splendido pulpito selvaggio che domina il gruppo dei Monfalconi e tutta la Val Montanaia. Fin qui il percorso è alquanto impervio, si risale un canale in parte franoso e instabile, con salti roccia che richiedono capacità alpinistiche nel superarle. Ora si scende su comodo sentiero fino al bivacco Perugini (metri 2080), con la costante visione del celebre e bellissimo Campanile di Val Montanaia, quindi si risale la forcella Montanaia (metri 2333) per poi immettersi in Val d'Arade incrociando il sentiero CAI 342 e successivamente il segnavia 346 rientrando in direzione Ovest nuovamente al rifugio Padova. 

Difficoltà: EE con passaggi di 1° e 2° gr.
Attrezzatura: casco, imbrago, due cordini e due moschettoni con ghiera
Tempo di percorrenza: ore 6/7 circa
Dislivello salita: m. 1250 circa
RITROVO: Santo Stefano di Cadore piazzale pullman ore 7.00, mezzi propri

Accompagnatori: AE Giancarlo Zonta 349 6624627 - Albino De Bernardin 333.3903916 
INFO e ISCRIZIONI entro sabato ore 12: Albino De Bernardin 333.3903916
Importante: le escursioni sono aperte a tutti.
Tutti i non soci C.A.I. all'atto dell'iscrizione, che deve avvenire entro il giovedì per le escursioni della domenica, sono tenuti a versare 8,00 euro per la copertura assicurativa obbligatoria agli effetti del soccorso alpino e infortuni. La Direzione Gite si riserva di non accettare i partecipanti ritenuti non idonei o non adeguatamente attrezzati.

giovedì 1 giugno 2017

Club Alpino Italiano - Sezione Val Comelico …e Costalta inaugura il suo sentiero CAI…


   
Club Alpino Italiano - Sezione Val Comelico

…e Costalta inaugura il suo sentiero CAI…

DOMENICA 4 GIUGNO
CAI Val Comelico:  riparte da Costalta la stagione escursionistica
Parte da Costalta domenica mattina l’escursione inaugurale a monte Zovo (1943 m), l’inedito anello che con il rinnovo di tutta la segnaletica lungo itinerari esistenti, si presenterà con le nuove tabelle ideate nell’ambito del progetto di rinnovo della segnaletica lungo i sentieri CAI della Val Comelico. Progetto prioritario nel programma del CAI Val Comelico e idea qualificante con la realizzazione ed installazione di nuove tabelle segnavia. L’area di “monte Zovo” con gli accessi da Costa, Costalissoio, Costalta, forcella Zovo ed il collegamento tra rifugi, è la prima zona del Comelico completamente rinnovata con l’installazione di oltre 90 nuove tabelle segnavia. L’escursione coinvolgerà sia il gruppo adulti aperto a tutti, sia il gruppo dei bambini e ragazzi, l’altra importante priorità del programma Sezionale.

IL PROGRAMMA :

Ritrovo ore 7.30 piazza di Costalta (consigliato parcheggio all’inizio del paese).
Breve illustrazione e partenza dei due gruppi che si incontreranno sul monte Zovo.
Ore 12.30/13.00 rientro a Costalta e pranzo.
Ore 14.30 visita alla “casa museo Angiul Sai” e giochi di una volta per bambini.

INFO e ISCRIZIONI  
escursione adulti: 
Giancarlo Zonta 3496624627 - Albino De Bernardin - Ivo Zandonella

escursione bambini: 
Wilma Anvidalfarei 3335478540 - Valeria Pradetto 3493973310 - Stefania De Martin 3381152859

Entro venerdì sera: importante chiamare o inviare sms per l’organizzazione!






martedì 25 aprile 2017

Aperte le iscrizioni al 19° CORSO DI ARRAMPICATA di Alpinismo Giovanile



Il Club Alpino Italiano - Sezione VAL COMELICO con la propria Commissione Alpinismo Giovanile, organizza il 19° corso propedeutico di introduzione all’arrampicata. L’attività si rivolge ai soci GIOVANI iscritti al C.A.I. di età compresa fra gli 8 e i 17 anni e si svolgerà in sette giornate. Per lo svolgimento del corso la commissione A.G. si avvale, per ogni giornata di lezione, della presenza di Accompagnatori titolati di A.G., di esperte guide Alpine, nonché di personale del CNSAS. Il corso ha lo scopo di preparare i giovani ad affrontare in sicurezza l’ambiente montano, oltre che di viverlo e apprezzarlo in compagnia di propri coetanei.
Il corso ha inizio sabato 6 maggio e si conclude domenica 11 giugno ad Arco (TN). Iscrizioni entro il 3 maggio 2017, posti limitati.
---------------------------------------------------
Direttore del corso: Armando Beozzo
con la collaborazione di: Daniele Staunovo Polacco, Anna De Candido, Mario Staunovo Polacco, Rolando De Zolt, Mattia Bergagnin, Rudy Peperoni, Alessandro Liberatori, Daniele De Candido, Wilma Anvidalfarei.
---------------------------------------------------
PROGRAMMA :
  6 maggio h.14:00 - Ritrovo piazza S.Stefano di Cadore
sede: Area di arrampicata Diga di Pieve di Cadore 
Attività: presentazione corso e breve illustrazione di materiali e tecniche per l’arrampicata.
13 maggio h.14:00 - Ritrovo piazza S.Stefano di Cadore
sede: Domegge di Cadore - Vallesella
Attività: lezione base sui principali movimenti corporei da utilizzare in struttura.
20 maggio h.14:00 - Ritrovo piazza S.Stefano di Cadore
sede: Palestra di Piniè - Vigo di Cadore
Attività: l’arrampicata sintesi creativa nello spa-zio verticale.
27 maggio h.14:00 - Ritrovo piazza S.Stefano di Cadore
sede: Palestra Merendera - Val Frison
Attività: lezione base e prime prove pratiche del-la progressione.
   3 giugno h.14:00 - Ritrovo piazza S.Stefano di Cadore
sede: Falesia di Ciolos - Forni Avoltri
Attività: l’arrampicata propedeutica nel movi-mento verticale, didattica e metodologia.
10-11 giugno h.10:00 - Ritrovo piazza S.Stefano di Cadore
sede: Arco - Valle del Sarca (TN)
Attività: conclusione verifiche di arrampicata, progressione, approccio all’arrampicata in falesia.
---------------------------------------------------
PS: L’organizzazione si riserva in base alle condizioni meteorologiche e alle disponibilità logistiche di modificare il programma.
All’atto d’iscrizione - entro il 3 maggio 2017 - è necessario che i partecipanti presentino:
1. Fotocopia tessera C.A.I. con apposto il regolare bollino 2017
2. Certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica
3. Versamento della quota di euro 80,00 quale rimborso spese
4. Modulo di adesione al corso firmato da un genitore

La quota di partecipazione comprende :
1. Tutte le spese amministrative e formative
2. Fornitura del materiale didattico e tecnico
3. Cena, pernottamento, prima colazione e pranzo presso il rifugio di chiusura corso

Il numero massimo dei partecipanti al corso è di 15 allievi.
Ai partecipanti si richiede l’utilizzo del proprio materiale alpinistico. Per chi ne è sprovvisto, l’organizzazione potrà fornire un numero limitato di imbracature, caschi e scarpette, da richiedere all’atto dell’iscrizione.
Informazioni e prenotazioni:  Direttore: Armando Beozzo 3357282928
Daniele 3288142456  -  Anna 335478540  -  Wilma 3335478540    oppure    caicomelico@tiscali.it