Nonostante le condizioni avverse cinque soci si fanno trovare sul luogo di partenza dell'escursione a Passo Sant'Antonio. Il paesaggio è fatato dopo la breve nevicata del giorno prima, sicuramente lungo il tragitto qualche fiocco si depositerà ancora. La visibilità è buona, la neve non manca, anzi in alcuni punti si fatica ad avanzare con le ciaspe. Sulla selletta Ajarnola, punto più in quota dell'escursione metri 1897, termina la salita e le donne al seguito sono felici. Però non bisogna tralasciare le insidie della discesa, su terreno non battuto, con neve profonda (farina quasi al ginocchio), e pendii ripidi all'interno di una mugheta e del bosco impegnando oltre modo i partecipanti. Ci si cala fino a "pian dli tabeli" metri 1554 per immettersi alla carrareccia che porta a casera Ajarnola. Alla casera si sorprende una fitta nevicata e ci ripariamo per una breve sosta in uno stallone della casera. Poi si rientra lungo il segnavia CAI 164 a Rin Alto e quindi nuovamente a Passo Sant'Antonio, tutti soddisfatti dal tracciato percorso e dall'ambiente naturale incontrato, ricco di storia rurale.
|
Lungo la salita di Val Pucera |
|
Arrivo a Sella Ajarnola |
|
Il gruppetto a Sella Ajarnola |
|
Tra la frana dell'Ajarnola |
Si scivola come bambini!!
|
Discesa lungo il bosco dell'Ajarnola |
|
Nello stallone della casera Ajarnola |
Nessun commento:
Posta un commento